Si sono svolte nella serata di ieri, sabato 6 agosto, le inaugurazioni della personale del compianto maestro calabrese Mimmo Rotella nei castelli di Santa Severina e di Caccuri.
Le due amministrazioni comunali, grazie all'associazioe culturale SaccoArte e alla galleria ArteSpazio di Catanzaro, si pregiano di avere alle pareti dei loro meravigliosi castelli un prestigioso corpus di opere durante la loro stagione estiva ricca di eventi altrettanto importanti.
L'omaggio che la SaccoArte ha voluto fare a Rotella è un'iniziativa non solo doverosa per motivi artistici e culturali sapendo che i più importanti musei del mondo si contendono le sue opere ma anche come segno di gratitudine,per ricambiare in qualche modo l'amore e il lustro che questo geniale artista ha testimoniato alla Calabria.
Il nuovo realismo pittorico di Rotella, infatti, porta con sè la novità dei decollage: l'aggressione dei cartelloni pubblicitari relativi soprattutto al mondo del cinema è l'elemento che contraddistingue la sua arte e che ha anticipato la pop art di Wahrol introducendo nel mondo elitario dell'arte il caos della strada, le immagini popolari di Marilyn, di Elvis, di Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, di Sophia Loren riconoscibilissime seppur graffiate e lacerate.
Così lo sguardo sempre all'altezza del maestro Rotella ci conduce verso un mondo di frammenti che non sono una frazione dell'insieme ma un modo diverso di vedere l'insieme e quindi la nostra vita.
Le due mostre che fanno parte del progetto delle mostre itineranti dell'associazione SaccoArte e che sono patrocinate dalla provincia di Crotone resteranno aperte al pubblico tutti i giorni fino al 27 agosto e insieme alle opere dell'artista potranno essere visitati i due splendidi castelli di Santa Severina e Caccuri che costituiscono un'importante risorsa per il nostro territorio.
Iosa Emma Sacco
Nessun commento:
Posta un commento