G. De Chirico

L'arte deve creare sensazioni sconosciute in passato; spogliare l'arte dal comune e dall'accettato... sopprimere completamente l'uomo quale guida o come mezzo per esprimere dei simboli, delle sensazioni, dei pensieri, liberare la pittura una volta per tutte dall'antropomorfismo... vedere ogni cosa, anche l'uomo, nella sua qualità di cosa.


G. De Chirico



domenica 7 agosto 2011

L' INAUGURAZIONE DELLA PERSONALE DEL MAESTRO ROTELLA

 
Si sono svolte nella serata di ieri, sabato 6 agosto, le inaugurazioni della personale del compianto maestro calabrese Mimmo Rotella nei castelli di Santa Severina e di Caccuri.
Le due amministrazioni comunali, grazie all'associazioe culturale SaccoArte e alla galleria ArteSpazio di Catanzaro, si pregiano di avere alle pareti dei loro meravigliosi castelli un prestigioso corpus di opere durante la loro stagione estiva ricca di eventi altrettanto importanti.
L'omaggio che la SaccoArte ha voluto fare a Rotella  è un'iniziativa non solo doverosa per motivi artistici e culturali sapendo che i più importanti musei del mondo si contendono le sue opere ma anche come segno di gratitudine,per ricambiare in qualche modo l'amore e il lustro che questo geniale artista ha testimoniato alla Calabria.
Il nuovo realismo pittorico di Rotella, infatti, porta con sè la novità dei decollage: l'aggressione dei cartelloni pubblicitari relativi soprattutto al mondo del cinema è l'elemento che contraddistingue la sua arte e che ha anticipato la pop art di Wahrol introducendo nel mondo elitario dell'arte il caos della strada, le immagini popolari di Marilyn, di Elvis, di Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, di Sophia Loren riconoscibilissime seppur graffiate e lacerate.
Così lo sguardo sempre all'altezza del maestro Rotella ci conduce verso un mondo di frammenti che non sono una frazione dell'insieme ma un modo diverso di vedere l'insieme e quindi la nostra vita.
Le due mostre che fanno parte del progetto delle mostre itineranti dell'associazione SaccoArte e che sono patrocinate dalla provincia di Crotone resteranno aperte al pubblico tutti i giorni fino al 27 agosto e insieme alle opere dell'artista potranno essere visitati i due splendidi castelli di Santa Severina e Caccuri che costituiscono un'importante risorsa per il nostro territorio.

                                                                                                                                        Iosa Emma Sacco


 

giovedì 4 agosto 2011

ROTELLA NEI CASTELLI DA SABATO 6 AGOSTO

Verranno inaugurate sabato 6 agosto dall'associazione culturale SaccoArte due mostre del maestro calabrese Mimmo Rotella.
Le opere dell'artista potranno essere ammirate in due località molto suggestive: il castello Carafa di Santa Severina e il castello Barracco di Caccuri.
Saranno presenti i famosi dècollage strappati in grafica con Marilyn, Humphrey Bogart ed Audrey Hepburn, Elvis, James Dean e tutti i miti del cinema che l'artista ha utilizzato nel creare un nuovo realismo che ha anticipato di un decennio la pop art di Warhol.
Vi aspettiamo, dunque, numerosi alle 18, 30 presso il Castello di Santa Severina e alle 19,30 presso il Castello di Caccuri per festeggiare insieme l'arrivo nella provincia di Crotone delle opere dell'indiscusso artista nostro conterraneo.

mercoledì 6 luglio 2011

AL VIA LA STAGIONE ESTIVA A SANTA SEVERINA (ARTICOLO DA CROTONE NEWS24)

 Dal 10 luglio a Castello Carafa in mostra i quadri di Giorgio Crocetti


Si apre la stagione estiva del piccolo borgo di Santa Severina e con essa arriva la mostra d’arte di Giorgio Crocetti, promossa dall’Assessorato alla Cultura, che verrà inaugurata domenica 10 luglio alle ore 18. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Diodato Scalfaro, sta compiendo un percorso mirato a proiettare l’attività culturale di questo centro della provincia crotonese nel panorama nazionale e internazionale con una serie di eventi tra cui anche le mostre di pittura che trovano un impareggiabile scenario nei locali del Castello Carafa. Il maestro Crocetti, infatti, ravviverà le stanze con la vitalità delle sue tele dominate dai paesaggi mediterranei: scorci di mare adriatico, antichi casolari e immensi prati fioriti che rievocano i paesaggi della memoria cari al pittore. Molte delle sue opere, infatti, ricordano I papaveri di Monet, un paesaggio della memoria per l’artista francese che dipinse la moglie Camille e il figlio Jean durante una piacevole passeggiata in mezzo a un prato fiorito. E come Monet il pittore teramano usa la luce quale elemento principale della visione, una luce pura che inonda il paesaggio donandogli un notevole senso energico. D’altro canto in Crocetti le pennellate si fanno particolarmente mirate: egli non vuole riportare l’impressione della realtà, egli vuole raggiungere la perfezione di ogni singolo stelo per donare al fruitore una vera e propria cartolina della sua terra. L’esplosione della primavera che domina i suoi dipinti elargisce un senso di vitalità ma allo stesso tempo di pace e tranquillità indispensabili per l’osservatore immerso nel caos metropolitano: l’antico casale diventa il rifugio dalla quotidianità dal quale l’uomo scorge l’armonioso equilibrio della natura che lo aiuta a rasserenarsi e a contemplare l’infinito oltre l’orizzonte del mare adriatico. Le mostre itineranti dell’Associazione Culturale SaccoArte in collaborazione con la Galleria ArteSpazio di Catanzaro vogliono, dunque, assicurare a tutta la popolazione locale e ai turisti momenti importanti, allietare le serate estive e soprattutto suscitare nei visitatori l’amore per l’arte e per il patrimonio culturale del territorio calabrese.



(Ufficio stampa Comune S. Severina)